In aiuto ai genitori abbiamo pensato
ad un percorso di preparazione alla nascita:
alla gestazione ed alla nascita della genitorialità
che si accompagna
alla gestazione ed alla nascita dei bebè.
Il percorso è destinato ad entrambi i genitori ed avrà un
“Atto primo”
durante la gravidanza ed un
“Atto secondo”
dopo il parto
Bebè
questo è il "nome" che, attualmente, in Medicina e Psicologia Perinatale viene usato per riferirsi, in modo generale, al bambino dalla nascita fino ai tre anni

Prima di nascere,
fino ai tre mesi di gestazione,
il suo "nome" è embrione
successivamente,
fino alla nascita feto


PREPARIAMO LA NASCITA
Nel gruppo potranno avere posto tutti quei pensieri che si accendono a proposito della genitorialità e che ancora rimangono sospesi nella “attesa”.
Genitorialità come attitudine di mamma e papà a creare uno spazio, a fare un posto in mezzo a loro per il bebè.
E’ una sensibilità emozionata, un intenzione che crea l’ambiente affettivo in cui il bebè si possa sentire accudito, accolto, compreso, aspettato, sostenuto.
Il filo conduttore del percorso è costituito da una pratica (Pratica dell’Eutonia). Sarà di aiuto nel riattivare le competenze a comunicare senza il linguaggio.
Lo chiamiamo dialogo tonico: quel modo di intendersi che non passa attraverso il linguaggio verbale ma attraverso il contatto, i gesti, le posture, i movimenti.
Durante la gravidanza e nei primi mesi di vita sarà questa la forma elettiva per comunicare con il bambino.

Bisogna cominciare a capire....come vivere e far vivere
in un atmosfera piacevole, distesa, tranquilla.
...Il sonno, il cibo...
...Lo tengo in braccio?...
...E i vizi!?...
Ci vede?...
...Mi sembra un po’ addormentato...
...Non riesco a tranquillizzarlo...
...Come faccio a capirlo, come gli parlo?...
...Mi vede?...
...Quando comincerà a sorridermi...
...Non sta ancora seduto, quando è il momento giusto...
...Mi sembra sempre imbronciato...
...Un po’ triste...
...Zuccone da far paura...
...Ce l’ha con me?...
Tantissime le domande e le perplessità